Cosa si studia a Scienze Economiche: piano di studi e materie

Stai valutando la possibilità di iscriverti a una magistrale ad indirizzo economico ma non sai esattamente cosa si studia a Scienze Economiche?

Se vuoi conoscere le materie e il piano di studi della facoltà di Economia ti consigliamo di leggere questo post fino alla fine; abbiamo riassunto nei paragrafi che seguono gli argomenti trattati nel corso del biennio specialistico all’Università Telematica Niccolò Cusano.

Per ogni materia troverai il programma del corso, i moduli e gli obiettivi di apprendimento, così che tu possa avere le idee più chiare e scegliere la specialistica con maggiore consapevolezza.

Corso di laurea in Scienze Economiche: le materie del primo anno

Prima di familiarizzare con gli argomenti del primo anno è d’obbligo una premessa: la magistrale in Economia all’Unicusano è strutturata tenendo in considerazione le evoluzioni e le dinamiche più attuali del settore.
Ciò significa che le competenze erogate si allineano perfettamente alle esigenze del mercato, migliorando nel contempo le prospettive occupazionali.

Ragioneria Generale e Applicata II

Il corso mira ad approfondire gli aspetti formali e sostanziali del bilancio ordinario di esercizio, focalizzandosi in maniera particolare sulle sue più recenti evoluzioni.
Nell’ambito del programma le principali norme fiscali attinenti al bilancio ordinario di esercizio, le problematiche di compatibilità tra la normativa civilistica e quella fiscale e le relative soluzioni.
Saranno inoltre approfondite le caratteristiche dell’analisi di bilancio.
La parte finale del corso sarà dedicata alla pianificazione strategica, alle sue fasi e al controllo di gestione.

Il piano di studio prevede cinque moduli:

  1. Bilancio di esercizio: principi generali e aspetti fondamentali
  2. Bilancio d’esercizio: aspetti sostanziali
  3. Analisi di bilancio
  4. Impostazione fiscale
  5. Strategie, programmazione e controllo di gestione

Marketing

Il programma inerente alla materia è sviluppato sulla base del marketing manageriale, attività che influenza la direzione, la gestione e il controllo.
L’obiettivo principale degli argomenti inseriti nel piano di studi è fornire ai corsisti le competenze necessarie per operare, da manager, nell’ambito del marketing.

Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato le capacità per raccogliere e interpretare i dati quantitativi e qualitativi rilevanti, e a formulare giudizi di fattibilità e di opportunità dei piani di marketing. Tra le abilità anche quelle di problem solving e decision making.

Il programma del corso è suddiviso in quattro moduli, nell’ambito dei quali la presentazione di numerosi casi aziendali.
Gli argomenti:

  1. Il processo di marketing
  2. Marketing analitico: capire i consumatori e i mercati
  3. Marketing strategico: individuare le opportunità
  4. Marketing operativo: il marketing mix

Tecnologia dei cicli produttivi

La materia garantisce ai corsisti le basi per gestire i principali profili gestionali e tecnici relativi alle tecniche di produzione, alla gestione dell’innovazione tecnologica e alla qualità.
In particolare gli studenti saranno messi a confronto con le nuove tecnologie e con i diversi modelli di sviluppo dell’impresa.

Il programma relativo alla materia è suddiviso in quattro moduli:

  1. Tecnologia e produzione
  2. Operations management
  3. La gestione dell’innovazione
  4. Qualità e certificazioni aziendali

Scienza delle finanze – corso avanzato

Il programma si basa su una trattazione esaustiva della disciplina economica che ha come oggetto il finanziamento delle attività dello Stato nelle moderne economie di mercato.

7 i moduli in cui è suddiviso il corso:

  1. Un quadro di sintesi della finanza pubblica in Italia
  2. Il Bilancio dello Stato: iter di presentazione e modalità di redazione
  3. Aspetti teorici relativi alle ragione dell’intervento pubblico nell’economia
  4. Il Welfare State
  5. La regolamentazione dei servizi pubblici e le politiche per la concorrenza
  6. La teoria dell’imposta e progressività dell’imposta
  7. Il sistema tributario italiano e le principali imposte vigenti (IRPEF, IVA, IRAP, IRES)

Storia del pensiero economico

Il corso prevede lo studio dei principali contributi teorici dei maggiori economisti, a partire dal periodo mercantilista fino ad arrivare alla seconda metà del Novecento; saranno approfonditi i modelli teorici e gli aspetti evolutivi della disciplina.

I contenuti del corso sono suddivisi in tre moduli:

  1. Il pensiero economico preclassico e classico
  2. Pensiero neoclassico
  3. Pensiero keynesiano, monetarista; finanza moderna e principali controversie

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di confrontare i diversi concetti dell’economia politica, ne conosceranno l’evoluzione storica e saranno capaci di valutarne potenzialità e limiti per un impiego attuale e futuro. Avranno inoltre appreso la storia del pensiero economico con particolare riferimento alle teorie pre-classiche, classiche, neo-classiche e della finanza.

Il programma mira a sviluppare nei corsisti la capacità di analizzare autonomamente i sistemi economici e normative, le teorie e i provvedimenti.

Diritto commerciale – corso progredito

Il programma intende delineare gli istituti principali del diritto delle società di capitali, gli strumenti giuridici che favoriscono la mobilizzazione della ricchezza (titoli di credito), dei fenomeni di gestione delle crisi dell’attività imprenditoriale.

Nel dettaglio i contenuti del corso:

  • Le società di capitali, le azioni, le partecipazioni rilevanti, i gruppi di società, l’assemblea.
  • Amministrazione e controlli, il bilancio, le modificazioni dello statuto, le obbligazioni, lo scioglimento della società per azioni, la società in accomandita per azioni, la società a responsabilità limitata, le società cooperative, trasformazione fusione e scissione, le società europee.
  • I contratti bancari, il contratto di assicurazione, i titoli di credito in generale.
  • La cambiale, l’assegno bancario, l’assegno circolare.
  • La crisi dell’impresa commerciale, il fallimento, il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, la liquidazione coatta amministrativa, l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi
  • Il mercato finanziario, l’intermediazione finanziaria, OPA/OPS, la vigilanza.

Geografia economico-politica

Il programma di geografia economico-politica inserito nel corso di Scienze Economiche mira a fornire una metodologia di analisi geografica  e a contestualizzare il discorso geografico all’interno delle varie fasi di evoluzione del dibattito.

Il corso illustrerà le principali teorie geografiche in ambito economico politico con l’obiettivo di sviluppare la comprensione, in chiave geografica, delle dinamiche contemporanee e delle problematiche del settore.

Ecco gli 11 moduli del corso:

  1. L’evoluzione storica delle teorie geografiche
  2. I modelli economici
  3. Geografia politica e geopolitica
  4. Cartografia
  5. Concetti chiave della geografia: scala, regione, territorio
  6. Popolazione e cenni di demografia
  7. Migrazioni
  8. Urbanizzazione e città
  9. Localizzazione industriale
  10. Stato/Nazione
  11. L’uomo e l’ambiente

Facoltà di Scienze Economiche: le materie del secondo anno

I laureati magistrali in Scienze Economiche si affacciano sul mercato del lavoro con una preparazione aggiornata e approfondita nelle discipline economiche, aziendali, matematico-statistiche e giuridiche.
Il know how, fatto di conoscenze e competenze sia teoriche che pratiche nell’ambito delle Scienze Economiche, apre a sbocchi occupazionali interessanti sia dal punto di vista economico che della gratificazione e della crescita professionale.

materie di scienze economiche

Statistica economica e finanziaria

La materia è focalizzata sui sistemi di misurazione e analisi statistica dei principali fenomeni del nostro sistema economico e finanziario.

Il programma è suddiviso in tre moduli che nel dettaglio affronteranno le seguenti tematiche:

  • Metodi statistici per l’Economia
  • Contabilità e ricchezza nazionale
  • Analisi dei prezzi, del lavoro e della produzione

Al termine del percorso di studio lo studente sarà in grado di confrontare i metodi di misurazione maggiormente impiegati a livello internazionale.

Economia e Finanza Internazionale

Il corso affronta le tematiche e i principali dibattiti dell’economia internazionale; le cause della globalizzazione dei mercati dei beni e dei flussi finanziari.
Nel programma:

  • Globalizzazione e bilancia dei pagamenti
  • Teoria dei vantaggi comparati
  • Teoria delle dotazioni fattoriali
  • Equilibrio Generale e commercio internazionale
  • Commercio internazionale in concorrenza imperfetta
  • Dumping ed economie esterne
  • Mobilità internazionale dei fattori
  • Strumenti di politica commerciale
  • L’economia della politica commerciale
  • Politica commerciale nei paesi in via di sviluppo
  • Mercato dei cambi
  • Equilibrio dei mercati finanziari

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda

Il programma mira a trasferire ai corsisti conoscenze approfondite e specifiche in merito a: le forme di esercizio dell’attività aziendale negli aspetti giuridici; la rilevazione contabile dei fatti aziendali tipici dei soggetti societari e dell’imposizione fiscale; la funzione informativa del bilancio di esercizio e la relativa normativa in merito all’approvazione e alla pubblicazione; le tecniche della contabilità analitico-gestionale; le principali operazioni straordinarie d’impresa.

  • La Ragioneria delle società
  • Il bilancio d’esercizio delle società di capitali
  • L’imposizione fiscale
  • La contabilità analitico-gestionale
  • Le operazioni straordinarie

Revisione aziendale

Nell’ambito del programma saranno analizzati i principi, le caratteristiche, le modalità operative  e le finalità della revisione legale dei conti.
Particolare attenzione sarà posta all’analisi della normativa di riferimento e al decreto che ha introdotto importanti modifiche alla regolamentazione precedente.

Nel dettaglio il programma prevede i seguenti sei moduli:

  1. Origine e classificazioni della revisione
  2. Regolamentazione
  3. La revisione legale dei conti
  4. L’attività di revisione
  5. La revisione dei cicli aziendali
  6. La relazione di revisione

Numerosi gli sbocchi offerti dal corso di laurea in Scienze Economiche; uno studente che abbia conseguito una laurea magistrale in economia ha la possibilità di ricoprire il ruolo di specialista in svariati ambiti: attività finanziarie, contabilità, gestione della Pubblica Amministrazione, gestione e controllo delle imprese private.

Ora possiedi un quadro più chiaro della facoltà di Economia presso l’Unicusano ma se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi contattarci e richiedere il nostro supporto attraverso il modulo online che trovi cliccando qui!


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link