Tutte le facoltà universitarie di Pisa a Unicusano
Le facoltà universitarie a Pisa attivate dall’università Niccolò Cusano si diramano in un ampio ventaglio di proposte didattiche, nell’ambito del quale rientrano corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico.
Gli indirizzi di studio selezionati dall’Unicusano sono frutto di un’accurata analisi del mercato del lavoro, per cui garantiscono agli studenti ottime prospettive occupazionali.
I programmi di studio sono stati strutturati sulla base delle esigenze, delle dinamiche e delle evoluzioni del settore a cui fanno riferimento, con l’obiettivo di erogare competenze attuali e spendibili nei relativi contesti operativi.
Facoltà universitarie a Pisa: i corsi di laurea Unicusano
Le aree didattiche nell’ambito delle quali si sviluppa la proposta formativa della Niccolò Cusano sono sei: economica, ingegneristica, giuridica, psicologica, politologica e pedagogica.
Ogni indirizzo di studio si ramifica a sua volta in corsi triennali e magistrali, ad esclusione dell’indirizzo giuridico che invece prevede un percorso di studi a ciclo unico, della durata di 5 anni.
I programmi dei trienni sono strutturati in maniera tale da fornire al corsista una panoramica generale della disciplina e una prima base formativa che consente comunque l’acquisizione di un know how spendibile sul mercato del lavoro.
I bienni magistrali sono invece basati su programmi che mirano ad integrare, approfondire e rendere completa la formazione del triennio, fornendo le competenze necessarie per migliorare ed ampliare gli orizzonti occupazionali.
La scelta dell’indirizzo di studio
Come ampiamente evidenziato nel corso del precedente paragrafo il ventaglio di facoltà universitarie a Pisa attivato dall’Unicusano consente di assecondare le più comuni aspirazioni professionali, come ad esempio diventare ingegnere, avvocato, insegnante, commercialista o psicologo.
C’è da dire che l’attuale momento storico, caratterizzato da una serie di difficoltà oggettive, non rende facile la decisione.
Sono in pochi quelli che hanno le idee chiare e che perseguono i propri obiettivi senza farsi distrarre o condizionare da fattori che esulano dalle personali ambizioni; sono in tanti invece quelli che oscillano tra una facoltà e l’altra, assaliti da una miriade di dubbi e perplessità.
Se da un lato bisogna assecondare le personali attutudini e seguire i propri sogni, dall’altro bisogna rimanere con i piedi per terra, dove la realtà è fatta di facoltà più promettenti dal punto di vista occupazionale e di indirizzi che invece trovano un minore riscontro sull’attuale mercato professionale.
La difficoltà più grande è individuare un percorso di studi che assecondi ambizioni e propensioni ma che allo stesso tempo garantisca buone prospettive lavorative.
Ecco perché prima di decidere a quale facoltà iscriversi è necessario fare una serie di valutazioni oggettive che riguardano la struttura del piano di studio, l’attualità delle materie, il grado di aggiornamento degli argomenti, l’organizzazione del corso di laurea, gli sbocchi occupazionali e le modalità di erogazione dei contenuti.
Per aiutare gli studenti indecisi a prendere la decisione giusta Unicusano ha strutturato un efficiente servizio di orientamento, il cui obiettivo è fornire un quadro completo sui vari percorsi di studio, sulle relative opportunità in termini professionali al conseguimento della laurea e sulla pratica e innovativa metodologia formativa e-learning che consente di studiare online.