Corso di laurea triennale online a Pisa
La decisione di conseguire una laurea triennale a Pisa rappresenta il primo passo verso la realizzazione professionale.
Il progresso tecnologico, l’avvento del digitale, la diffusione di internet e dei social, la crisi economica, la disoccupazione e una serie di altri eventi hanno determinato lo sviluppo di un mercato complesso, regolato da dinamiche che cambiano in maniera repentina e drastica.
Allinearsi in maniera tempestiva ai cambiamenti, per essere competitivi e per assecondare la domanda, è diventata un’esigenza prioritaria sia per chi produce beni e sia per chi eroga servizi.
A Pisa, in Toscana e in generale su tutto il territorio nazionale, le offerte di lavoro da parte di piccole e grandi realtà commerciali sono diventate piuttosto selettive.
La domanda di professionalità si rivolge verso profili qualificati, in possesso di un know how approfondito e aggiornato, e possibilmente anche con qualche anno di esperienza alle spalle.
Ecco perché è importante scegliere corsi di laurea riconosciuti e validi a livello legale, che garantiscano una formazione teorico-pratica in grado di assecondare i trend e le richieste del mercato lavorativo.
Laurea triennale a Pisa: la proposta formativa Unicusano
La proposta didattica attivata dall’università Telematica Niccolò Cusano rappresenta la soluzione ideale per tutti gli studenti pisani che intendono impostare la propria crescita professionale su percorsi di qualità.
I corsi di laurea triennali a Pisa attivati dall’Unicusano coniugano perfettamente tradizione e innovazione, attraverso una mission che tende a migliorare le prospettive occupazionali dei neo-laureati che si approcciano per la prima volta al mercato del lavoro.
I percorsi di studio afferiscono alle principali aree didattiche, che nello specifico sono: ingegneristica, economica, psicologica, politologica e pedagogica.
L’ambito ingegneristico rappresenta il fiore all’occhiello della telematica per le numerose specializzazioni e per i livelli di eccellenza raggiunti nel campo della ricerca scientifica.
I percorsi di studio triennali si basano su due aree disciplinari dell’ingegneria, ovvero quella civile e quella industriale, ognuna delle quali si dirama a sua volta in differenti curriculum.
Nel dettaglio, l’indirizzo di ingegneria civile prevede i curriculum ‘edilizia’ e ‘strutture’ mentre l’indirizzo industriale prevede i curriculum ‘agroindustriale’, ‘biomedico’, ‘gestionale’, ‘elettronico’ e ‘meccanico’.
Per quanto riguarda le altre aree disciplinari ecco com’è strutturata la proposta Unicusano:
- Corso di laurea in Economia aziendale e management
- Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche
- Corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali
- Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione
(curriculum socio-giuridico / curriculum psico-educativo)
Per tutte le facoltà universitarie Unicusano e per tutti i curriculum è prevista la possibilità di accedere alla formazione a distanza, ovvero alla moderna e pratica metodologia basata sulle potenzialità di una piattaforma telematica di ultima generazione.
La modalità di erogazione dei contenuti garantisce ai corsisti la piena autonomia nell’organizzazione dell’apprendimento, senza alcun vincolo di orario.
Le lezioni sono disponibili in streaming all’interno della piattaforma, il cui accesso non prevede limiti temporali ma richiede soltanto un pc (o un dispositivo mobile) e una connessione a internet.
Unicusano mette comunque a disposizione degli studenti che desiderano vivere la vita universitaria il campus di Roma, presso il quale è possibile seguire le lezioni in presenza e usufruire di tutti i servizi offerti dall’ateneo.